Buone
Feste a tutti quanti!
giovedì 18 dicembre 2014
Giovedì 18 dicembre
Un
timido sole illumina gli alberi fuori dalle finestre del corridoio
delle seconde. É un freddo pomeriggio di Dicembre, e con i ragazzi
di 2 A abbiamo fatto già sbocciare un fiore! Gli aiutanti del
cartone animato oggi sono: Riccardo Banfi, Riccardo Piccinelli,
Alessandro, Federico, Gabriele, Luca e Diego.
Anche
noi abbiamo voluto augurarvi buone feste!
Ci
rivediamo a Gennaio!
martedì 16 dicembre 2014
Martedì 16 dicembre
Oggi
è una tipica giornata invernale, infatti, fa freddo e piove, pure!
Ma
noi non ci facciamo intimorire e andiamo avanti nei lavori del
cartone, oggi lavoriamo con alcuni della 2E e della 2 A: Kevin,
Camilla , Regina, Delphine e Dario.
Ci
è venuta la bella idea di fare un piccolo pensiero di auguri per
tutta la scuola.
Guardate
un po' qui:
giovedì 11 dicembre 2014
Giovedì 11 dicembre, una mattinata di sole in compagnia della 2E e della 2D
Oggi
è una fredda ma bellissima mattinata invernale e siamo qui, nel
corridoio di fronte alle seconde, per andare avanti nel girare le
scene del nostro cartone.
Ci
aiutano: Eddie, Luca C., Giorgio, Aurora, Asia, Nattan, Gioele,
Edoardo, Leonardo, Lisa della 2E e della 2D.
Al
nostro arrivo abbiamo trovato un messaggio misterioso sul tavolo dove
lavoriamo che recitava "Che bel silenzio che c'è stamattina!".
Potrebbe
essere un messaggio lasciato da qualche folletto?
Effettivamente
è proprio vero nelle prime ore della mattina il corridoio è un
luogo particolarmente calmo e silenzioso.
Ma
nel silenzio si nascono tanti piccoli rumori, che Alice ci fa
scoprire con il microfono: se apro l'astuccio, o se mi dondolo sulla
sedia, o se qualcuno cammina, o se qualcuno fa arrabbiare una maestra
e questa alza la voce in una classe, quello che ci sembrava prima
silenzio in realtà è fatto di tanti piccoli rumori.
Se
oggi vogliamo registrare le nostre voci che raccontano la storia,
dobbiamo tener conto di queste cose!
Anche
noi proseguiamo anche nella produzione delle clip per raccontare la
nostra storia ora è il momento di girare la scena in cui Nonno Carlo
trova i bulbi di Zafferano.
A
Gioele è piaciuto molto fare le foto alle foto di Nonno carlo, e a
Nattan e gli altri è piaciuto molto sentire le nostre voci nel
microfono!
venerdì 5 dicembre 2014
Venerdì 5 Dicembre
Oggi venerdì 5 dicembre lavoriamo con: Alberto, Gabriele, Tobia, Marco, Nik. Alice, Francesca, Chiara, Giovanni della classe 2D. Oggi continuiamo il cartone animato della leggenda sullo zafferano. Abbiamo iniziato a girare la scena in cui i bulbi cadono sulla terra e finiscono alla cesari.
Dopo aver salutato gli amici di 2D, ecco che arrivano gli aiutanti della 2B: Sofia, Andrea, Michele, Lara, Matilde. Con loro andiamo avanti con la scena dell'avvicinmento alla terra. Con il secondo Gruppo di ragazzi di 2B: Elisa, Pablo, Gabriel, Clara, Emily, proviamo a creare l'animazione dell'orto sinergico.
Ed eccola qui!
martedì 2 dicembre 2014
Oggi lavoriamo con alcuni amici di 2C
Oggi, martedì 2 dicembre alla scuola primaria Duca degli Abruzzi, nel corridoio di fronte alle classi seconde, lavoriamo con alcuni amici di 2C: Tommaso, Alessandro Sema, Federica, Marta, Martina, Federica, Irene, Claudio, Francesca ed Edoardo. Visto che la scena è uscita un po' storta proviamo a rigirarla. E proviamo anche a turno a leggere la storia registrando le nostre voci.
Alla fine riusciamo! Eccoci qui!
lunedì 1 dicembre 2014
Oggi anche la 2D contribuisce all'animazione
Lunedì
1 dicembre. Oggi lavoriamo con alcuni bambini di 2D: Annita, Erica,
Niccolò, Jomana, Orlando, Gabriele P., Chiara, Bea, Valentina,
Federica, Matteo (2D). Iniziamo con il guardare cosa abbiamo fatto
fino ad adesso, per ora sono state scattate oltre 400 foto! Le clip
che stiamo preparando andranno accompagnate dalla lettura della
storia, quindi dobbiamo un po' allenarci a leggerla, magari anche a
casa. Prepariamo anche delle parti di scenografie per la scena in cui
vogliamo rappresentare il secolo che passa. Quali edifici esistevano
cento anni fa? Il Duomo, Il Castello Sforzesco, il Planetario, la
scala. Quali palazzi ci sono in più oggi all'orizzonte in città?
Palazzo regione lombardia, Piazza Gae Aulenti, Grattacelo Pirelli,
Torre Velasca.
Forse lo ammettiamo ci è venuto un po' storto...
Iscriviti a:
Post (Atom)