Una
volta redatta la storia con le dovute correzioni da parte delle
maestre, abbiamo provato a dividerla in sequenze e a immaginarci come
raccontare ciò che vogliamo raccontare per immagini.
Alice
ci ha mostrato altre foto: la terra vista dal cielo, delle immagini
in cui alcune grandi città non sono illuminate. Cosa succede se si
spegnono tutte le luci di una città?
Si
vedono le stelle nel cielo.
1. Immagine del Pianeta rosso, immagine cielo stellato stelle | 2. Immagine della faccia del folletto Zafferano che si compone con i tepali del raccolto. |
3. Zafferano che parte per
trasportare i bulbi con il suo razzo. Il suo razzo è in difficoltà sbanda e lancia i bulbi nello spazio. |
4. cielo stellato, e pianeta terra. |
5. Bulbi che cadono nella terra. | 6 - 7. Skyline di ieri e di oggi. spunti sul tema del risparmio energetico, com'era la città cento anni fa? |
8. Avvicinamento alla Cesari dal cielo alla terra. | 9. Orto sinergico. |
10. Nonno che Carlo scopre i
bulbi. |
11. I bambini che piantano. |
12. Il fiore che sboccia | 13. il vento beffardo che trasporta il fiore in cucina, potrebbe voler comparire la scritta beffardo. |
14-15. entra da una finestra. Campo e controcampo. Finestra da fuori finestra dal di dentro |
16. il fiore nella pentola |
17. esplosione. | 18. piatto di risotto. |
19. folletto Trifoglio che
passa a chiudere le foglie alla sera. |
20. il folletto trifoglio chiama il folletto zafferano rassicurandolo sul destino dei suoi bulbi, che sono nelle cure dei bambini della cesari. |
Nessun commento:
Posta un commento